Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto, per il periodo d'imposta 2020, un credito d'imposta nella misura del 50% delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000 euro.
SARS-CoV-2 è il nome del virus che provoca la sindrome denominata “COVID-19” cosiddetto “Coronavirus”. Tale sindrome in circa il 20% dei casi può presentarsi in forma più o meno grave e richiedere anche il ricovero ospedaliero. In una percentuale di circa 1-3% può essere letale.
I virus sono microorganismi che possono infettare varie specie, SARS-Co-2 è un nuovo virus che può infettare l’uomo e per il quale non è al momento disponibile un vaccino.
I virus sono incapaci di vita propria e per sopravvivere devono replicarsi in un ospite. Se si trovano nell’ambiente e non in un ospite sono destinati pertanto a morire.
Tuttavia dobbiamo agire applicando il principio di massima cautela e considerare possibile che il virus possa persistere, a determinate condizioni, anche per diversi giorni sulle superfici.
SARS-CoV-2 si trasmette da uomo a uomo principalmente per via aerea: quando parliamo e soprattutto quanto tossiamo o starnutiamo, emettiamo delle invisibili particelle di saliva (Droplets) che potrebbero contenere il virus e che, se inalate da un’altra persona, potrebbero infettarla. Le particelle di saliva possono depositarsi sulle superfici e da lì possono passare alle nostre mani che, poi, possiamo portare alla bocca, occhi o naso con rischio di infezione.
Come prima misura di prevenzione PICTOR richiede a tutte le aziende clienti di dichiarare che NON vi siano stati casi di POSITIVI al virus in azienda e di comunicare tempestivamente tale evenienza qualora sopraggiungessero. In tal caso la Direzione dovrà applicare una diversa procedura, conforme a quanto previsto dalla Circolare 5443 del 22/02/2020 del Ministero della Salute, e potrà, a tal fine, appoggiarsi a una ditta terza.
Tuttavia, applicando il principio di massima cautela, dobbiamo considerare che alcune persone potrebbero essere positive senza avere sintomi e che quindi alcune superfici potrebbero essere contaminate.
I detergenti servono per rimuovere lo sporco visibile. I disinfettanti hanno invece un’azione battericida e viricida, eliminano cioè la carica dei microorganismi presenti sulle superfici. La migliore procedura di sanificazione è sempre l’abbinamento del detergente e poi del disinfettante in successione oppure usando prodotti che effettuano contemporaneamente detersione e disinfezione.
Fortunatamente il virus è facilmente neutralizzabile con normali disinfettanti, in particolare:
Le sostanze sopra citate sono disinfettanti e non detergenti. Per tale ragione Pictor ha selezionato prodotti specifici per questa emergenza che uniscono sia l’azione detergente che quella disinfettante nel medesimo prodotto, evitando di dovere usare 2 prodotti distinti. Tali prodotti sono:
ONDAKLOR: Disinfettante a base di cloro ad azione detergente
CONCENTRAZIONE DI IMPIEGO:
ORIX: Disinfettante a base di cloro ad azione detergente
CONCENTRAZIONE DI IMPIEGO:
ONDAKLOR E ORIX vanno usati per superfici più sporche e non particolarmente delicate. NON vanno mai usati sui metalli.
Per i metalli e le superfici più sensibili utilizzare Alcool etilico al 70%
Igiene della persona
Come prima cosa occorre rispettare le misure di prevenzione ampiamente diffuse:
Prassi Operativa
La prassi è stata elaborata considerando che si operi sulle superfici di maggior contatto quali maniglie, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari.
Prima dell’inizio dell’attività indossare gli idonei DPI (Dispositivi di protezione individuale):
Durante l’attività:
Dopo l’attività, in sequenza: